- adozioni_india

Vai ai contenuti

Menu principale:

I nostri progetti

In India i bambini iniziano ad andare a scuola a 5 anni in 1° elementare e terminano la scuola al 12° anno. La scuola inizia alle 9 e finisce alle 16 con un’ora per il pranzo. La scuola è pubblica, non si paga, ma per andare a scuola è obbligatorio procurarsi i libri, i pasti di mezzogiorno e soprattutto la divisa.
Nella diocesi di Kottar la maggior parte della gente è povera e, quando i bambini raggiungono l'età sufficiente per andare a lavorare, i genitori gli insegnano a pescare o a lavorare nei campi. Così i bambini non possono più andare a scuola e, così facendo, rimangono sempre nella condizione di poveri e nella casta più bassa in cui sono nati. L'unico modo per uscire da una vita misera è finire gli studi, magari riuscire anche a fare l'università, trasferirsi in un'altra città ed iniziare una nuova vita dove nessuno conosce la casta da cui provieni.
Ma per farlo hanno bisogno del nostro aiuto.
Solo fornendo un aiuto economico per comprare il materiale scolastico e per sgravare la famiglia di un'altra bocca da sfamare è possibile dare a questi bellissimi bambini un futuro migliore


180 € all’anno

CAUSALE: ADOZIONI INDIA - Adozioni per studio

Con solo 180 € all’anno o 15 € al mese si può adottare un bambino del quale si potranno sapere chi sono i suoi genitori, che lavoro fanno e quanto guadagnano e da chi altri è composta la sua famiglia. Ovviamente si potrà tenere una corrispondenza con il bambino: è comunque sempre una corrispondenza intermediata da Padre Jeremias in quanto i bambini non capiscono l'italiano e, nella maggior parte dei casi, ancora non sono in grado di parlare inglese.
L'aiuto termina quando il bambino conclude il ciclo scolastico, inclusa l'università se decide di farla


I soldi che voi donate vanno tutti, completamente, alla famiglia del bambino. I bambini ricevono i soldi due volte l'anno: prima di Natale e a metà maggio, prima dell'inizio delle scuole. Ogni bambino decide, insieme alla madre, quanti soldi ricevere in contanti e quanti mettere su un libretto di risparmio. Questi soldi gli verranno restituiti quando il bambino terminerà il 12 esimo anno di scuola e gli serviranno o in parte per iscriversi all'università o per iniziare a lavorare. Nel caso in cui i genitori decidano di ritirare il bambino dal progetto i soldi messi da parte andranno persi: questo è un modo per incentivare i genitori a far finire la scuola ai bambini.



Le mamme ed il microcredito
Tutte le mamme dei bambini sono inserite in un progetto di microcredito creato appositamente da Padre Jeremias. Si trovano una volta a settimana ed ognuna deve portare un piccolo risparmio della settimana precedente, ad esempio 0,5 euro, da mettere nel conto comune. Perchè tutto ciò? Perchè le donne povere in India, e tanto meno le vedove, non posso aprire un conto in banca e non possono, ovviamente, ottenere dei prestiti. Così queste donne mettono insieme poco alla volta dei soldi, imparano a gestirle e, quando una di loro ne ha bisogno, può chiedere al Gruppo un prestito. Gli interessi che le donne devono pagare al Gruppo sono del 12%, ma se pensiamo che in Banca sono del 22% il prestito è per loro conveniente. Come Gruppo, entità di donne, possono aprire un conto in banca e, se ne hanno bisogno, persino un prestito! Questo è sicuramente importante per le donne indiane per potersi emancipare dalla loro situazione di povertà e sottomissione

Torna ai contenuti | Torna al menu